Il presupposto di validità di qualsiasi scelta di tipo economico è la disponibilità di informazioni adeguate ed il suo corretto utilizzo.Quindi, per giudicare e valutare a ragion veduta l'andamento di un'azienda è necessario avere una serie di informazioni di tipo qualitativo e di tipo quantitativo e soprattutto, fare un uso appropriato di tali informazioni.Fare un uso appropriato significa individuare e selezionare l'informazioni pertinenti e significative, vagliarle criticamente e interpretarle con l'ausilio di tecniche che siano coerenti con i fini conoscitivi prefissati. In altre parole, significa avvalersi in modo corretto di strumenti di analisi adeguati alle esigenze d'utilizzo. Gli strumenti e le tecniche di cui si avvale l'analisi finanziaria sono diversi; fra i più significativi e usati si possono citare:- Analisi statiche, ossia analisi verticali volte a individuare i rapporti in assoluto e in percentuale delle varie voci dello stato patrimoniale e del conto economico. - Analisi dinamiche, ossia analisi orizzontali attraverso comparazioni nel tempo (più esercizi)in assoluto e in percentuale della stessa azienda.- Indici di bilancio. Lo strumento che abbiamo adottato in ottemperanza a tali principi è l'Analisi di bilancio per indici.